Ci sono occasioni da prendere letteralmente al volo, soprattutto oggi che è molto facile spendere poco per viaggiare.
Qui i miei segreti per non farsi tracciare dai motori di ricerca e prenotare un volo low cost per davvero.
E non dire che non tengo ai miei lettori!
Trucchi per prenotare l’aereo
Io non navigo nell’oro ma amo esplorare il mondo.
Fortunatamente spostarsi oggi non è più un lusso per pochi eletti.
Bando alle ciance, sappiamo tutti cosa vuoi leggere in questo articolo quindi vengo subito ai punti:
- Per prima cosa scelgo la meta e mi faccio una prima idea sui prezzi online sia dalle agenzie come Kayak.it, Momondo.it, Google.it/flights, Jetradar.it ma soprattutto il mio preferito: Skyscanner.it e li confronto con i prezzi che offrono i siti diretti delle compagnie aeree disponibili per quella tratta, che spesso sono leggermente più bassi.
- Se il volo è costoso mi fingo straniera: con la rete virtuale privata (Vpn) faccio credere che il mio pc si connetta da un’altra nazione e cerco il prezzo con un’altra valuta.
Lessi questo consiglio da qualche parte anni fa e ancora funziona bene, ma confesso che non arrivo mai a tanto per i voli europei. - Se ho scelto una meta molto gettonata ripiego sugli aeroporti o addirittura paesi vicini, avvicinandomi poi con altri mezzi. Questo fa risparmiare molto.
- Se non ho in mente una data precisa guardo tutto il mese e cerco i giorni più convenienti, ci vuole flessibilità.
- Gli orari scomodi hanno i prezzi più comodi, questa è una regola assoluta.
- Iscrivendomi alle mail delle compagnie aeree e alle loro pagine social ho scoperto un magico mondo fatto di offerte, a volte dal prezzo ridicolo di 5 euro.
- Esistono siti fantastici che scovano gli errori dei prezzi sui biglietti, per noi: cheapflightslab.com, flynous.com (e se la compagnia se ne accorge e cancella il volo? Beh, rimborsa…).
- A questo punto cancello i Cookies, perché questi maledetti biscottini immagazzinano le informazioni dei miei interessi e delle mie ricerche.
Non a caso quando torno a cercare un determinato volo, questo si è improvvisamente alzato di prezzo.
Può essere utile usare la “navigazione in incognita” ma per non sbagliare uso direttamente un’altra linea e un altro pc (ad esempio dal lavoro, un amico, un parente…). - Ora la mia parte preferita, quando prenotare il volo.
Né troppo in anticipo, né all’ultimo momento, dipende da quando decido di partire ma in genere sono sempre circa due mesi prima.
Non nei fine settimana poiché c’è più affluenza ai siti, la compagnia aerea sa che la maggior parte della gente è a casa dal lavoro e in tutto relax decide di prenotare le ferie.
Do una sbirciata ai cali con Airfarewatchdog.com che mi avvisa se il mio volo ha subito delle variazioni di prezzo, ma in genere a questo punto ho già deciso e difficilmente cambio idea per pochi soldi.
Infine prenoto il volo low cost di mercoledì, di primo pomeriggio, che statisticamente è il momento più favorevole.
Il mercoledì escono nuove offerte, nuovi aggiornamenti, nuove tariffe, per alzarsi gradualmente fino al week-end, restando bloccate per la prima parte della settimana. - Sto attenta a cosa è incluso nel costo del biglietto, fino alla fine si fa presto ad aggiungere servizi indesiderati.
Quali di questi consigli conoscevi già?
Ne hai altri da aggiungere? Sarebbe molto importante per me e per chi legge!
Scrivilo nei commenti.
Buon viaggio!
[LEGGI ANCHE COME RILASSARSI PER DAVVERO IN VACANZA]

io che spicco il volo 😉
TI ASPETTO SULLA PAGINA FACEBOOK PER RICEVERE I TUOI CONSIGLI!
Piergiorgio
Quali conoscevo già? mim hai aperto un mondo! Nemmeno uno!!
My Life in Trek
Prova e poi mi dici se ti ho aiutato ?
Paola
Ciao Marika, grazie come sempre per gli ottimi consigli. Io ho scoperto da poco anche Beepry, progetto tutto italiano che ritengo anche meglio di skyscanner. In particolare lo uso per farmi ispirare, con l’ovunque e tutto l’anno che skyscanner ormai ha tolto da un po. Tu lo conoscevi?
My Life in Trek
Ciao Paola, non lo conoscevo! Ti ringrazio perché se si può adottare qualche nuovo trucchetto io sono ben felice!
Anonimo
Grazie per i consigli effettivamente alcuni consigli li conoscevo già ma mi mancava quella dellA VPN in altra valuta ?
My Life in Trek
Mi ha salvato il portafoglio diverse volte eheh
Dritte on the road
Molto interessante !!
My Life in Trek
Bisogna farsi furbi in qualche modo! 😀
Simone
Anche io cerco sempre i voli su skyscanner che trovo molto comodo. Certo, non tutti i venditori mantengono il prezzo che promettono. Edreams, per esempio, è capace di aumentare il prezzo finale anche del 50% rispetto a quanto promesso, perchè magari non utilizzi quella certa carta di pagamento sponsorizzata da loro. Prenderò i tuoi consigli, specie per ciò che riguarda la cancellazione dei cookies. Non ci avevo mai pensato! 😉
My Life in Trek
Hai ragione, alcuni fanno i furbetti! La soluzione è provare a farci furbi di conseguenza, da bravi italiani eheh
Giovanni Grilli
Grazie per i consigli sempre preziosi
My Life in Trek
È un piacere!