My Life in Trek
  • Inizia da qui
  • Su di me
    • Collaborazioni
  • Cammina con me
  • Cammini
    • Cammini italiani
    • Cammini all’estero
    • Cose che devi sapere
  • Trekking
    • Trekking in Lombardia
    • Trekking in Piemonte
    • Trekking in Toscana
    • Trekking in Val d’Aosta
    • Trekking in Veneto
    • Trekking in Sicilia
    • Trekking all’estero
  • Consigli
    • Consigli per iniziare
    • Recensioni
    • Sconti offerti dai brand che sostengono My Life in Trek
  • Per la mente
    • Libri per viaggiare
    • Pillole di vita
  • Spunti in più
    • Attività outdoor
    • Città del mondo
    • Posti abbandonati
    • Posti curiosi
My Life in Trek
  • Inizia da qui
  • Su di me
    • Collaborazioni
  • Cammina con me
  • Cammini
    • Cammini italiani
    • Cammini all’estero
    • Cose che devi sapere
  • Trekking
    • Trekking in Lombardia
    • Trekking in Piemonte
    • Trekking in Toscana
    • Trekking in Val d’Aosta
    • Trekking in Veneto
    • Trekking in Sicilia
    • Trekking all’estero
  • Consigli
    • Consigli per iniziare
    • Recensioni
    • Sconti offerti dai brand che sostengono My Life in Trek
  • Per la mente
    • Libri per viaggiare
    • Pillole di vita
  • Spunti in più
    • Attività outdoor
    • Città del mondo
    • Posti abbandonati
    • Posti curiosi

Trekking in Piemonte

cammini

Trekking al Lago Nero in Val Formazza

Una delle escursioni più belle mai fatte, quella per arrivare al Lago Nero in Val Formazza (Verbano-Cusio-Ossola). Un paesaggio ricco di cascate, fiori di ogni colore, verde a  perdita d’occhio e laghi, laghi alpini gelidi e da conquistare, passando per sentieri che spesso sono nascosti e risvegliano tutta la tua capacità di orientamento e determinazione nell’arrivare alla meta.

4 mins read

MONTE MASSONE: un giorno in cammino per toccare i 2161 m

Sto per parlare di un’escursione lunga, intensa e a tratti faticosa, ma che lascia addosso quella bella sensazione del “guarda che posto privilegiato mi sto conquistando”.

Ecco come arrivare al Monte Massone, a 2161 mt.

3 mins read

Escursione guidata – Lascia la poltrona… escursiona in Valle Antrona!

Dopo tante richieste… il primo trekking insieme! Escursione guidata in Valle Antrona.

Un percorso ad anello nella stupenda cornice della selvaggia Valle Antrona. Cammineremo sugli antichi binari che costeggiavano i laghi alpini, con i loro colori apparentemente così innaturali e magnetici. Saremo immersi nel tipico panorama delle Alpi, tra abeti e larici, ma anche prati d’alta quota e tutto intorno a noi le limpide cascate d’acqua cristallina della Valle.

5 mins read
Trekking laghi alpini

Laghi alpini: emozionanti specchi d’acqua immersi nel silenzio

Ho scoperto un posto davvero interessante per chi sente la necessità di immergersi nella natura più autentica e silenziosa. E’ un posto ricco di laghi alpini, piccoli specchi d’acqua dalle sfumature blu\verdi che regalano uno scenario unico alla vista, uno scenario che pochi possono permettersi di contemplare dal vivo.

Le foto parlano da sole, ma voglio spiegarti come arrivare in questa perla della Val Formazza, un posto da brividi in cui nessuno ti chiederà di pagare il biglietto per ammirare tanta bellezza.

3 mins read
Alpe Devero

Trekking all’Alpe Devero: leggenda del Lago delle Streghe

Questo caldo autunno riserva belle sorprese per chi infila le scarpe da trekking e va per sentieri di montagna. Colori intensi e cielo cristallino fanno da cornice a giornate indimenticabili. Oggi andiamo in un posto adatto a grandi e piccini, sportivi e pigroni: l’Alpe Devero, tra foliage intenso e laghetti cristallini, uno in particolare circondato da una leggenda fiabesca, il Lago delle Streghe.

4 mins read
Lago del Mucrone

Trekking al Lago del Mucrone e visita al Santuario di Oropa

La cosa che più amo del trekking in montagna è la consapevolezza che dopo la fatica arriverò ad una vista panoramica emozionante, meglio ancora se la meta è ad un laghetto alpino colorato, che riflette tutta la bellezza della natura circostante. Oggi scopriamo il Lago del Mucrone.

3 mins read
123

Restiamo in contatto

Il mio libro

I miei socials

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Qui i miei video reportage

youtube image

Instagram Widget

È arrivato il giorno che ho tanto atteso.
Tempo fa mi dissi che entro i 30 anni avrei scritto un libro (e fatto altre due o 3 cosette che vi lascio immaginare...).
Ed ora, a 30 anni...
Avere il mio primo libro tra le mani, sapere che verrà esposto sugli scaffali delle librerie, le stesse che mi fanno sognare ogni volta che ci metto piede, è un'emozione indescrivibile. 

Questo brindisi è per voi, che con il vostro sostegno mi avete permesso di realizzare qualcosa che è più di un sogno, è una rivincita con la vita stessa.
Sappiate che ogni vostro commento mi fa bene al cuore.

Pubblicarlo in questo periodo non è facile visto che sono poche le librerie aperte, le persone a spasso, la nulla possibilità di fare eventi per presentarlo ed incontrarvi.
L'incontro con i lettori per un autore è il momento più magico del percorso, ma io mi accontento perché so che in molti di voi leggeranno queste mie parole scritte e magari le consiglieranno a persone care.
Vi abbraccio virtualmente, per ora.

Buoni passi 

Lo trovate anche qui: https://amzn.to/3vUlqTr
Stavo quasi per dimenticare che l'isola d'Elba non è solo GTE... È anche colori pazzeschi!
Ecco una carrellata di cose viste... ma ve ne parlerò meglio, perché ho una incontenibile voglia di trasmettere ciò che ho imparato 🤩
Terza e ultima tappa della Grande Traversata Elbana 🦾
Con me Francesca, Francesco di @tyrrhenos e Irene di @viaggidelgenio 
Dal piccolo borgo medievale di Marciana siamo saliti al Monte Capanne, passando per il Romitorio di San Cerbone.
La vetta più alta dell'isola ci ha accolto con sferzate di vento e un panorama terso sull'isola dalla caratteristica forma a pesce, e il profilo delle altre isole dell'arcipelago (che spero di visitare prima o poi).
Da lì siamo ridiscesi per riprendere la GTE nord.
Cammina, cammina ed ecco il Monte San Bartolomeo, uno dei luoghi più panoramici e densi di fascino dell'intera isola.
Inizia la discesa a Chiessi, piccolo centro abitato che segna la fine della nostra traversata elbana. 
Rigenerare i piedi nell'acqua del mare, con il tramonto a guardarci sorridere, è stato magico 😍

1400 m +
1700 m -
13 km
Seconda tappa della Grande Traversata Elbana 🦶
Proseguiamo lungo la parte centrale dell'isola fino al centro abitato di Procchio. 
Con me ci sono Francesca, conosciuta sul cammino di Santiago, una nuova Francesca, che ci illustra ogni bellezze naturale e culturale incontrata, e @iresopralerighe di @viaggidelgenio
Ed è proprio da Procchio che comincia la salita prima fino al Monte Castello, dove troviamo i resti di un villaggio etrusco, e poi fino alla dura cima del Monte Perone.
Siamo immerse in un paesaggio montano, con abeti e prati verdi.
Lasciandoci il Perone alle spalle proseguiamo, uscendo ad un certo punto dalla GTE per raggiungere una singolare zona granitica: massi enormi, caprili e un monolite gigante che ci divertiamo a risalire con l'aiuto della corda.
Si uniscono a noi Taranga ed @_alexcata per fare alcune riprese e tante risate.
Massa alla Quata e Pietra Murata ci regalano panorami nel blu...
@ my_life_in_trek

Categorie

about-me-image
Metà umana e metà folletto dei boschi. Leggo molto, parlo troppo. Ahimè. Appassionata di natura e viaggi a piedi, mai ferma nello stesso posto a lungo. Amo anche la fotografia, i colori ed il buon cibo.

Il mio libro


© Tutti i diritti riservati