Oggi vi porterò con me in un viaggio straordinario nel cuore delle Alpi, a due passi da Torino, alla scoperta del magnifico Rifugio Selleries e dei suoi paesaggi incantevoli. Questa esperienza è stata per me un'autentica immersione nella bellezza invernale della natura, arricchita dall'incontro con animali selvatici che hanno reso tutto ancora più indimenticabile.
il Cammino di Oropa Canavesano è la variante occidentale del tradizionale Cammino di Oropa, che quindi ora supera i 100 km di lunghezza in totale.Quest’ultimo va da Santhià ad Oropa e finora è il tratto più frequentato: l’ho percorso interamente anche io due volte, la seconda proprio con voi.Il tratto Canavesano è stato tracciato ad agosto 2022 e io, dopo un mese e mezzo dall’apertura, sono la prima viandante a poter raccontare di essere partita da Valperga e aver concluso anche questa variante.Il percorso è situato lungo il versante occidentale della Serra Morenica e negli ultimi chilometri si congiunge al Cammino di Oropa tradizionale.Vediamo insieme tutti i dettagli e la mia esperienza.
Poco tempo fa sono andata a visitare e scoprire la rinomata Sacra di San Michele, in Val di Susa. L’antica abbazia benedettina si trova sulla cima del Monte Pirchiriano in una posizione del tutto strategica e sovrasta il territorio circostante, a 40 km da Torino.
Il trekking è un'attività outdoor che, con il passare degli anni, ha visto aumentare progressivamente il numero di appassionati, appartenenti a ogni fascia età. Oltre a mantenere in forma, e ad allontanare lo stress e i pensieri negativi, permette di ammirare paesaggi di grande bellezza. E dopo un lungo periodo caratterizzato da limitazioni agli spostamenti a causa del Coronavirus, riprendere a visitare l'Italia immergendosi nella natura è il modo migliore per ritrovare la serenità.
I miei socials