Oggi voglio condividere con voi una delle tappe più affascinanti del mio viaggio sulla Grande Traversata delle Alpi (GTA): il percorso dal Rifugio San Bernardo in Val Bognanco al Rifugio Alpe Laghetto. Questa tratta non solo offre panorami mozzafiato, ma è anche ricca di incontri con la fauna locale e di esperienze indimenticabili.

gta
Il rifugio all’Alpe Laghetto

Partenza dal Rifugio San Bernardo

Il nostro viaggio inizia al Rifugio San Bernardo, un luogo accogliente e perfetto per ricaricare le energie prima di affrontare il trekking. Qui ho avuto il piacere di gustare deliziosi piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e genuini. La cena abbondante mi ha dato la carica necessaria per la giornata che mi aspettava l’indomani.

Monitoraggio dei lupi e tracce nella natura

Durante il percorso, ho visto le fototrappole per le attività di monitoraggio dei lupi. È stato affascinante scoprire e riconoscere le tracce lasciate da questi magnifici animali. Ho trovato impronte, segni di marcatura e persino qualche pelo. Questo monitoraggio è fondamentale per comprendere meglio il comportamento dei lupi e per garantire la loro conservazione.

L’incontro con le zecche

Non tutto è stato rose e fiori, però. Durante il cammino, dopo la pausa in un alpeggio, mi sono accorta di aver preso qualche zecca. È importante ricordare di controllarsi sempre dopo una passeggiata nei boschi e di rimuovere immediatamente eventuali zecche per evitare problemi di salute.

I benefici di camminare in un bosco

Camminare in un bosco ha innumerevoli benefici per la salute. L’aria fresca e pulita, il contatto con la natura e il suono rilassante degli uccelli e del vento tra gli alberi hanno un effetto rigenerante sul corpo e sulla mente. Studi scientifici dimostrano che trascorrere del tempo nei boschi può ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la creatività.

Dati tecnici del trekking

  • Distanza totale: 12 km
  • Dislivello positivo: +800 metri
  • Tempo di percorrenza: circa 5 ore
  • Difficoltà: Media
  • Segnaletica: Sentiero ben segnalato con segnavia bianco-rossi
  • Periodo consigliato: Da giugno a settembre
  • Equipaggiamento necessario: Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, borraccia, snack energetici, mappa del percorso, kit di primo soccorso
  • gpx (da Alpe Arza)

Arrivo al Rifugio Alpe Laghetto

Dopo diverse ore di cammino, finalmente sono arrivata al Rifugio Alpe Laghetto. Questo rifugio è immerso in un paesaggio incantevole, circondato da montagne e laghetti alpini. La vista è semplicemente spettacolare e ripaga di ogni sforzo fatto durante il trekking. Qui ho potuto rilassarmi e godere della tranquillità del luogo, lontano dal caos della città. L’accoglienza è super, fatta dai volontari del CAI di Arsago Seprio. Non sanno nulla di montagna e dei sentieri circostanti, per cui dovrete arrangiarvi da soli, ma per tutto il resto si danno un gran da fare.

Conclusione del viaggio

Questa tappa del mio viaggio sulla GTA è stata davvero speciale. Ho documentato tutto in un video che potete trovare sul mio canale YouTube, dove mostro i momenti salienti del trekking e condivido ulteriori dettagli tecnici e curiosità.

Spero che questo racconto vi abbia ispirato a esplorare nuovi sentieri e a immergervi nella bellezza della natura. Alla prossima avventura!

Buoni passi a tutti!