Agli appassionati più “tradizionalisti” di questo sport l’associazione trekking-tecnologia potrebbe sembrare un po’ fuori luogo, ma sfruttare in maniera intelligente la tecnologia durante un’attività di questo tipo può rivelarsi davvero molto utile, migliorandone alcuni aspetti e permettendo di vivere un’esperienza positiva al 100%. Ecco quindi qualche consiglio a riguardo.

garda trentino

Smartphone o non smartphone? Questo è il dilemma

Riguardo all’uso dello smartphone nel trekking ci sono due principali scuole di pensiero:

secondo alcuni andrebbe assolutamente bandito, mentre per altri è accettabile solo in caso di emergenza. Come sempre, il giusto sta nel mezzo, stare incollati al telefono ovviamente non è il massimo della vita in nessun contesto, figuriamoci in mezzo alla natura. Allo stesso tempo non averlo con sé durante un’uscita di trekking può rivelarsi pericoloso in caso di infortuni o se si perde il sentiero.
Meglio quindi metterlo nello zaino e sfruttare solo quelle funzionalità di supporto come le mappe offline e le app pensate proprio per noi trekker. Inoltre, cerca di essere sempre prudente e porta con te un power bank e, per evitare di restare isolato dal mondo nel bel mezzo di un’escursione, controlla sempre di avere credito a sufficienza, informandoti magari anche sulle differenze tra un’offerta cellulare ricaricabile o con abbonamento (indicata per i più smemorati) su siti come Facile.it, per esempio.

Action cam: assolutamente sì!

Nelle lunghe camminate in mezzo a paesaggi naturali splendidi non è facile ignorare l’istinto di scattare foto che immortalino la bellezza che si ha la fortuna di ammirare.
Portare una reflex con se significherebbe appesantire di molto lo zaino, e il più delle volte lo smartphone non dà i risultati sperati (purtroppo). La soluzione migliore in questo senso può quindi essere una buona action cam, da indossare tramite gli appositi accessori per evitare di avere le mani impegnate durante il trekking.

Per avere una action cam dalle prestazioni soddisfacenti, cercane una che abbia una batteria durevole, ma soprattutto che sia impermeabile; in alternativa puoi comprare delle custodie protettive, ma l’audio purtroppo non sarà lo stesso.

Altri gadget per i più avventurosi

Chi ama avventurarsi in luoghi poco attrezzati e scoperti dalla rete dovrebbe avere sempre molta prudenza, e in questo può essere d’aiuto un dispositivo che trasforma lo smartphone in ricetrasmittente, sfruttando le frequenze FM per l’invio di messaggi e per la segnalazione della propria posizione anche senza rete cellulare o wi-fi.
Un’altra invenzione tecnologica ottima per i trekker più esperti è il pannello fotovoltaico portatile da montare direttamente sullo zaino, che permetterà di ricaricare i dispositivi elettronici ovunque e a costo zero.