Il trekking da Valdo al Lago Vannino è un’esperienza che offre panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura alpina. Situato nella splendida Val Formazza, questo percorso è ideale per gli amanti della montagna e per chi cerca una sfida moderata ma gratificante.
Inoltre, questa tappa rappresenta l’inizio del mio emozionante viaggio lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), un’avventura che promette di essere ricca di scoperte e meraviglie naturali.
Informazioni Generali
- Punto di Partenza: Valdo, frazione di Formazza
- Punto di Arrivo: Lago Vannino
- Dislivello: Circa 1100 metri
- Distanza: Circa 14 km (andata e ritorno)
- Tempo di Percorrenza: Circa 5 ore (andata e ritorno)
- Difficoltà: E (Escursionistico)
Descrizione del Percorso
Il trekking inizia a Valdo, dove è possibile prendere la seggiovia del Sagersboden per risparmiare circa 400 metri di dislivello (ma chiamateli prima per capire orari e se il tal giorno è attiva). Se si preferisce camminare, si può seguire il sentiero che parte dalle ultime case del paese, ben segnalato con indicazioni per il Vannino e Sagersboden. C’è anche la possibilità di salire dal paese Canza.
Una volta raggiunta la località Sagersboden, il sentiero prosegue su una strada sterrata che guadagna rapidamente quota. Dopo circa un’ora di cammino, si arriva a un bivio: da qui si può scegliere di proseguire verso il Rifugio Miryam, chiuso però da tempo, o continuare verso il Rifugio Margaroli e il Lago Vannino.
Il tratto finale del percorso è caratterizzato da una salita più ripida, ma la vista panoramica sul Lago Vannino e sulle montagne circostanti ripaga ampiamente lo sforzo. Il Rifugio Margaroli, situato vicino al lago, è un ottimo punto di sosta per rifocillarsi e godere del paesaggio.
A luglio era pieno di grasse marmotte saltellanti.
Varianti del Percorso
Per chi desidera esplorare ulteriormente, è possibile proseguire dal Lago Vannino fino al Lago Sruer, situato a circa 2330 metri di altitudine. Questo tratto aggiuntivo richiede circa 40 minuti di cammino e offre viste ancora più spettacolari.
Consigli Utili
- Attrezzatura: Indossare scarponcini da trekking e abbigliamento a strati. Portare con sé una giacca impermeabile, acqua e snack energetici.
- Meteo: Controllare le previsioni meteo prima di partire e prepararsi per eventuali cambiamenti climatici.
- Copertura Telefonica: La copertura telefonica può essere limitata in alcune zone, quindi è consigliabile informare qualcuno del proprio itinerario.
- Sicurezza: Utilizzare applicazioni come Outdooractive per visualizzare il sentiero e verificare la propria posizione in tempo reale, anche in assenza di connessione telefonica.
Conclusione
Il trekking da Valdo al Lago Vannino è un’escursione che combina bellezza naturale, storia e cultura alpina. Che siate escursionisti esperti o principianti, questo percorso offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Vi ci ho già portato durante i miei gruppi di cammino, se vi può interessare ripetere l’esperienza insieme fatemelo sapere in un commento.
Buon trekking e godetevi la vostra avventura in Val Formazza!
Anonimo
Grazie Marika per le cose belle che condividi. Valuta se modificare il post. Il rifugio Miriam è chiuso da parecchi anni e non c’è più neanche il cartello al bivio. Ci sono passato il 13 luglio 2024.
Marika Ciaccia
Grazie