Agli appassionati più “tradizionalisti” di questo sport l’associazione trekking-tecnologia potrebbe sembrare un po’ fuori luogo, ma sfruttare in maniera intelligente la tecnologia durante un’attività di questo tipo può rivelarsi davvero molto utile, migliorandone alcuni aspetti e permettendo di vivere un’esperienza positiva al 100%. Ecco quindi qualche consiglio a riguardo.
Vi propongo il Cammino di Oropa, che ho fatto insieme a Surio e Cristiano, amici camminatori e reporter.
Un cammino semplice che consiglio a chi desidera allenarsi o mettersi alla prova prima di affrontare percorsi più lunghi o complicati come il Cammino di Santiago o la Via Francigena.
Il paesaggio è molto bello e si toccano diversi punti di interesse storico-culturale.
I miei socials