Non importa che tu scelga un lungo cammino o un breve trekking, lo zaino che porti sulle spalle può fare la differenza rendendoti l’esperienza migliore, a patto che tu scelga il modello giusto. Ecco i miei consigli per trovare lo zaino da trekking adatto alla tua uscita.

Montenegro-zaino-da-trekking
In Montenegro

Scegli lo zaino in base alla durata di escursione

La durata dell’escursione è la prima questione da tenere in considerazione, ad esempio per un’uscita giornaliera basta uno zaino dai 25 litri in giù.
E’ importante scegliere la giusta attrezzatura, ma per quel lasso di tempo probabilmente avrai bisogno di acqua, cibo, giacca antipioggia, protezione solare (sì, la tua principale preoccupazione sarà il clima, seguita dal benessere).

Quando ero all’inizio del mio percorso escursionistico non investivo alti budget nell’attrezzatura, soprattutto nello zaino da trekking. Per uscite sporadiche e brevi mi sono trovata molto bene con gli zaini Decathlon, che hanno un buon rapporto qualità\prezzo e vanno incontro alle esigenze dei principianti.

Dovrai stare fuori casa per più di un giorno? Allora investi su uno zaino da 30\35 litri.
Questo perché probabilmente avrai bisogno dello spazio necessario per il materiale da campeggio o, se dormirai in rifugio, di qualche indumento caldo per la notte e il necessario per lavarti.

Se pensi di stare fuori casa per più di un fine settimana, magari stai addirittura programmando un viaggio zaino in spalla o un lungo cammino, dovresti procurarti uno zaino di almeno 30\35 litri. La capienza la valuterai a seconda del numero di cambi che porterai, ma il mio consiglio di minimizzare e tenere il carico leggero è sempre valido. Il tuo corpo ti ringrazierà, le persone attorno a te un po’ meno, ma esiste il sapone di Marsiglia, un ottimo alleato per lavare la biancheria in cammino (io lo faccio in casa).

Se vuoi degli esempi, cliccando qui vedrai il mio zaino da 20 litri. Molto semplice e leggero.
Qui invece uno zaino più capiente e strutturato, di 35 litri.
Entrambi sono acquistabili dal link.

Dove andrai e quando lo farai?

Per alcuni sarà scontato ma non lo è: devi scegliere lo zaino anche in base alla destinazione.
Il clima detterà le regole del tuo equipaggiamento. Dovrai pensare a come ottimizzare il contenuto dello zaino, il suo litraggio, pur mantenendo il comfort.

Un trekking in montagna ha delle esigenze specifiche, e dovrai sempre controllare il meteo. Ma se vorrai camminare nel deserto, nei ghiacci, in zone di mare dovrai essere pronto e quindi informarti bene prima di intraprendere il viaggio e prima di acquistare l’attrezzatura.

Scegli uno zaino tecnico creato per il trekking

Come per le scarpe, non esiste uno zaino adatto a tutto. Ogni prodotto sul mercato è creato per uno scopo preciso, quindi se lo usiamo nel suo contesto sbagliato non possiamo poi declassarlo a prodotto di bassa qualità, solo perché non ha soddisfatto le nostre aspettative.

Alcuni zaini saranno più adatti alle tue escursioni rispetto ad altri, devi trovare quello che più si addice al tuo caso (anche se per una giusta scelta prima dovrai fare qualche esperienza, in tal caso puoi iniziare con uno zaino che hai già a casa).

Io scelgo sempre uno zaino che abbia le seguenti caratteristiche:

  • tasche laterali elasticizzate per l’acqua, le cartine o cose che devo prendere e sistemare velocemente e possibilmente senza togliere ogni volta lo zaino dalle spalle
  • tascone in alto, dove in genere metto gli occhiali da sole e cose piccole che nel tascone principale si perderebbero
  • copri zaino impermeabile
  • accesso facilitato a tutto il contenuto dello zaino grazie ad una zip verticale
  • cinghie per comprimere, così che non “sbatacchi” tutto qui e là durante il cammino
  • punti per agganciare caschetto, corde, sacco a pelo…

Quali caratteristiche devi prendere in considerazione?
Vediamo qualche esempio:

Zaino da trekking giornaliero

  • dai 10 ai 25 litri
  • spallacci traspiranti (e per chi ha spalle inesistenti come le mie anche sottili)
  • cinghia sui fianchi, che serve per stabilizzare il peso
  • cinghia sul petto
  • schienale rinforzato e traspirante
  • tasche per oggetti di valore o piccoli e per l’acqua
  • anelli per attaccare i bastoni da trekking
  • copri zaino impermeabile

Zaino da trekking per il fine settimana

  • dai 20 ai 35 litri
  • caratteristiche dello zaino giornaliero
  • agganci per attrezzatura extra come piccozze, corde, sacco a pelo, casco, ramponi…
  • cinghie per regolare facilmente il carico (e che siano resistenti)
  • accorgimenti per diverse corporature come specificità per le donne o schienale regolabile…

Zaino da trekking per lunghi cammini e viaggi

  • caratteristiche degli altri zaini
  • divisione per scomparti, così da avere una zona separata (meglio sul fondo) per la biancheria sporca, scarpe o materiale ingombrante. Anche il sacco a pelo se non allacciato all’esterno. In alcuni modelli viene agganciato il copri zaino.

Leggerezza

Siamo di fronte ad una crescita di popolarità del trekking, e come in tutti gli ambiti della vita moderna anche in questo settore si ricerca sempre più velocità e leggerezza.
Sono stati studiati nuovi materiali che riescono a permetterci di costruire zaini robusti ma sempre più leggeri, minimalisti, confortevoli.

Vestibilità

Ancora, non esiste uno zaino adatto a tutti. Siamo diversi e abbiamo bisogno di cose diverse, per questo tanti zaini in commercio hanno lo schienale regolabile in base alla lunghezza del nostro busto, o diverse taglie per ogni modello; così come esistono modelli specifici per donne, per diversi sport e impieghi.

Budget e investimento

Non scegliere come metro di paragone il prezzo, ma impara a riconoscere i materiali utilizzati.
Il nylon è più resistente e costoso del poliestere, uno zaino con reti per la traspirazione su schienale e spallacci darà più comfort, e presumibilmente sarà più caro.

Obiettivamente, se per ora hai in mente di fare qualche gita giornaliera o ti stai approcciando a questo mondo, non serve spendere troppi soldi. Capirai con il tempo cosa fa davvero per te.
Investi solo se pratichi escursionismo da tempo e hai bisogno di rinnovare l’attrezzatura.

Una volta scelto lo zaino che fa per te prenditene cura pulendolo e controllandolo dopo ogni utilizzo. Durerà molto di più.

Qualche altro zaino che ritengo valido