La società insegna alle donne ad aspirare alla perfezione o a non fare niente del tutto. Essere principianti non è bello. La soluzione? Grazia e coraggio.
Il mio primo anno di università, un ragazzo con i capelli flosci in fondo al corridoio mi ha convinto a comprare delle lezioni di canto da un insegnante privato, promettendo che mi avrebbe insegnato come spaccare. Dopo alcuni dei giorni più umilianti della mia vita, ho gettato tutto al vento e mi sono irritata per aver fallito dopo pochi tentativi.
Sono tornata a fare quel che sapevo fare bene perché sapevo che avrei avuto successo. Ma oggi ho anche capito che è giusto cadere, avere paura e continuare a provare finché non ce la facciamo, finalmente.
Durante tutta una vita di sforzi per trovare la mia strada, molti amici mi hanno sgridata per essere stata troppo dura con me stessa dopo solo pochi tentativi di una nuova abilità. Spesso, sembra meno rischioso smettere piuttosto che fallire visibilmente.
Oggi può darsi che io abbia paura di cadere in un canalone o scelga il lato meno ripido di un sentiero. A volte evito di fare escursioni con un gruppo numeroso, preferendo commissioni o altri piani, perché è passato un po’ di tempo e non voglio che mi vedano sbuffare i primi 100 m. Poi, ci sono le volte in cui sono in cammino e prevedo che farò fatica lungo una strada, quindi giro rapidamente verso la via successiva che sembra molto più gestibile. O se il sentiero è lungo io taglio corto perché sono stanca o di fretta – e sono sola, quindi nessuno se ne accorgerà.
E’ una piccola domanda che si nasconde dentro le nostre teste: sarò abbastanza capace?
Ci sono stati un migliaio di hobby, esperienze e sentieri che ho voluto provare e non ho mai fatto prima perché odiavo il pensiero di essere “principiante”. Posso ricordare molte volte che non ho tentato un percorso perché ho pensato che non avrei raggiunto la cima o accompagnato con discrezione i miei compagni di escursioni, confrontando il loro ritmo con il mio, sempre impaurita dagli altri.
Ricordo di aver rotolato giù da un sentiero dietro a due amici e di aver passato il resto della giornata a picchiarmi metaforicamente per non essere riuscita a trattenere le lacrime, visto che mi ero fatta male dopo aver preso un sasso.
Non andavo se avrei potuto mostrare che la debolezza è il mantra che mi scorre spesso nella testa. Forse era la paura che la mia incompetenza sarebbe stata portata “alla luce” e sarei stata ridicolizzata. Sono davvero tagliata per tutto questo? È la piccola domanda che si nasconde dietro le nostre teste: sarò abbastanza bravo? Cosa succede se non riesco?
Le donne: una forza della natura
Sempre più spesso, la ricerca di risposte mi suggerisce che questa spinta verso la perfezione è stata allevata in me come “femmina”. Spesso si sostiene che le donne sono viste dalla società per essere perfette piuttosto che coraggiose. Quante ragazze conosci che hanno superato i ragazzi in ogni materia in quinta superiore, ma quando si è presentato un problema che non potevano risolvere, hanno rinunciato molto più velocemente? Gli uomini spesso si applicano a lavori nei quali soddisfano il 60% dei requisiti, mentre le donne di solito si applicano solo se ritengono di soddisfare il 100% di essi. Conclusione: “Le donne sono state formate dalla società per aspirare alla perfezione e sono diventate eccessivamente caute”.
Quindi, qual è la soluzione? In breve: Grazia e coraggio.
Molte avventuriere donne ricordano la trepidazione di avventurarsi tra gruppi maschili, non volendo mai sentirsi come “la ragazza che non riusciva a tenere il passo”. Peggio ancora, siamo tentate di confrontarci con loro, chiedendoci chi si arrampica più duramente, si muove più lontano e corre più veloce. Spesso, sembra più facile sfumare sullo sfondo o non tentare qualcosa sopra i nostri livelli di abilità, perché non vogliamo sembrare come i principianti. Ci aspettiamo semplicemente di arrivare e sapere esattamente cosa stiamo facendo.
Ma ci imbrogliamo così tanto quando facciamo questo. Sto scoprendo che crescendo (o invecchiando), la grazia e il coraggio sono una combinazione potente che può aiutarci a superare la nostra paura di fallire. Salti sulla sporgenza, fallisci, e gentilmente, felicemente, ti tiri su di nuovo.
Ispirazione: l’unione fa la forza
Ho creato My Life in Trek per ispirare altre donne a fregarsene e ad essere coraggiose, imparando io stessa a farlo durante il cammino: come potremmo farlo nella comunità esterna? Spingendoci l’un l’altro verso il rischio e il fallimento, fornendo strategie e consolazioni, e ricordandoci che saremo amati e accettati indipendentemente dal fatto che siamo perfetti.
Seminare coraggio.
Coltivare la prova, il progresso, “ce la farai la prossima volta”, o il “ci arriveremo quando arriveremo”. Avere donne con entusiasmo e che sono solidali per mostrarti un nuovo modo di goderti la vita (e soprattutto a farlo anche senza avere sempre il fidanzato intorno!) e rincuorarti mentre inciampi nella tua strada attraverso le fasi imbarazzanti è importante. Se forniamo alle donne iniziative coraggiose e di sostegno, le possibilità sono infinite.
Una donna che è a suo agio con le sue imperfezioni e in grado di sfruttarle è una forza potente. Facendo domande, mostrando progressi, e rifiutando di acquisire la mentalità di “schiacciare o sbranare”, possiamo iniziare ad aprirci e concederci la grazia di fallire, anche se dubito che accadrà, una volta affrontati i problemi con ottimismo. Questo, infatti, potrebbe essere più difficile e più coraggioso di qualsiasi cammino, scalata o corsa che potremmo tentare. Per fortuna, non dobbiamo farlo da soli.
Antonio T.
Anche se sono un uomo, ringrazio del post. Ho trovato una frase per me (“Ricordo di aver rotolato giù da un sentiero dietro a due amici…”): me la sono cavata anche un pochino peggio (3 giorni con le stampelle), e di sicuro ho pianto come una fontana, non tanto per il dolore ma per lo stress mentale, la sera stessa, sulla spalla dell’amico che mi ha riportato a casa.
Certe dinamiche si instaurano anche tra uomini, dipende molto dalle persone e dalle occasioni. Relativamente al trekking, credo che non tutti i soci vengano buoni per tutte le escursioni, basta affrontare la cosa con coscienza e naturalezza.
Personalmente poi non ho mai sperimentato il ‘solito’ conflitto tra uomini e donne in questo campo… ho conosciuto più di qualche ragazza in grado di correre come una gazzella su per sentieri che io macinavo sbuffando come una locomotiva a vapore… compresa una che, in cima ad un monte, mi ha preso in giro rdendo per mezz’ora perchè andavo in giro con uno zaino da 40 litri contenente primo, secondo, insalata, frutta, due ricambi… (lei aveva solo una borraccia e una barretta energetica, ovviamente!).
Nel mio piccolo penso di avere imparato alcune lezioni: non esiste una montagna troppo bassa, dipende da dove parto; non esiste un giro troppo corto, dipende da quanto tempo ho; non esiste un sentiero troppo facile, esiste quello buono per me, e soprattutto non esiste gente troppo pigra o incapace, esistono solo persone che si fanno un giro diverso dal mio.
Complimenti per il sito.
unaveronicavagante
Bellissimo post!
Uno di quelli che hai bisogno di leggere quando sei un po’ giù o con l’ansia pre-viaggio ?
Marika
Mi fa piacere! In fondo siamo un po’ tutti sulla stessa barca
Bruna Athena
In realtà non pratico trekking, ma vorrei avvicinarmi all’attività, con le dovute cautele: ho piedi e schiena già malandati, ma credo di poter trovare il giusto compromesso ^_^
Marika
Ne sono sicura, a volte basta davvero poco (come iniziare) 🙂
eleonora
articolo davvero molto interessante.. bellissimo blog davvero complimenti ?
valekappa90
Piacere di conoscerti! Ho appena scoperto il tuo blog e già mi ha catturato ? Anche io sono innamorata del trekking, della natura e della montagna, e credo che passerò spesso da qui ? Questo post poi è bellissimo, condivido ogni parola!
Marika
Ciao Valentina! Per me è un piacere sapere che leggerai i miei articoli 🙂 benvenuta!
Chiara Falsaperla
Questo è un blog che “divorerò”. Non pratico del vero trekking, ma con la mia famiglia abbiamo fare belle passeggiate in montagna, sull’Etna. Amo l’avventura e la natura, sono sicura di trovare ottimi consigli qui!
Marika
Grazie Chiara! Sono contenta di esserti d’aiuto in qualche modo (che invidia! Adoro l’Etna)