Il trekking è un’attività outdoor che, con il passare degli anni, ha visto aumentare progressivamente il numero di appassionati, appartenenti a ogni fascia età. Oltre a mantenere in forma, e ad allontanare lo stress e i pensieri negativi, permette di ammirare paesaggi di grande bellezza. E dopo un lungo periodo caratterizzato da limitazioni agli spostamenti a causa del Coronavirus, riprendere a visitare l’Italia immergendosi nella natura è il modo migliore per ritrovare la serenità. Nei prossimi paragrafi si parlerà, nello specifico, di:

  • Courmayeur
  • Sestriere
  • Sentiero del Sole nel Varesotto
lago maggiore
Lago Maggiore

Non solo sci a Courmayeur

Courmayeur, in Valle d’Aosta, oltre alle celebri piste da sci, propone un centro storico caratterizzato da antiche case in legno, affiancate da botteghe tradizionali e negozi di brand famosi. Non stupisce che alla località sia stato assegnato il soprannome di “Montenapoleone delle Alpi”. Da non perdere sono il “Museo Alpino Duca degli Abruzzi” e il “Museo Transfrontaliero del Monte Bianco”. L’intenzione è rilassarsi dopo un duro periodo di lavoro? A circa 7 chilometri da Courmayeur è situato Pré Saint Didier, la cui fama è legata alla presenza di terme di straordinaria bellezza. Cosa c’è di meglio del rilassarsi in una vasca termale all’aperto, godendo di un panorama che ha nel Monte Bianco il principale
protagonista? E prima di lasciare la Valle d’Aosta, è il Gran Paradiso a rappresentare un’altra meta imprescindibile.

Recoaro Terme: località veneta capitale del relax

Tra le Regioni del Nord Italia a offrire molteplici percorsi naturalistici non può mancare il Veneto. Nella stagione estiva una tappa d’obbligo è Recoaro Terme. Giunti alla stazione ferroviaria di Vicenza sarà possibile arrivare a questa meta imperdibile a bordo di un autobus. Situata ai piedi delle Piccoli Dolomiti, è un susseguirsi di boschi, vallate e laghetti alpini, ma anche mulattiere da percorrere a piedi o in mountain bike. Una sosta culturale irrinunciabile è quella fra le sale del “Museo della vita del soldato nella Grande Guerra”, contenente documenti e reperti emersi dai ghiacci alpini.

Piemonte e Lombardia: Sestriere e il Sentiero del Sole

Chi nutre una vera passione per il trekking ha nel Sestriere, in Piemonte, una meta caldeggiata. Nei mesi più caldi, quando non è più tempo di lanciarsi a tutta velocità lungo le piste, una gita presso il Lago Losetta farà ritrovare il buonumore. Gli appassionati di pesca sportiva potranno mettersi in gioco con carpe, storioni e trote. Meno diffuso, ma altrettanto divertente e rilassante, è lo sci d’erba; per provare l’esperienza è sufficiente recarsi a San Vicario. Anche la Lombardia ha molto da offrire in montagna durante l’estate. Nel Varesotto è consigliato il ” Sentiero del Sole“, un percorso ad anello che, in circa 2 ore di cammino, conduce a due terrazze panoramiche. Da lì si potranno ammirare sia il Lago Maggiore che Val Veddasca. E perché non proseguire con il cosiddetto “Giro della Luna”, che costeggia il bosco e
conduce a un’altura, anch’essa affacciata sul Lago Maggiore?

Per raggiungere realtà incontaminate non è necessario lasciare il nostro Paese. Anche la penisola italiana, infatti, è ricca di luoghi dal fascino incomparabile. Chi pratica trekking, ama passeggiare nei boschi e godere del silenzio dei monti, ha molte opzioni a disposizione. Le mete indicate nelle precedenti righe sono solo un punto da cui partire, alla ricerca della meta dei propri sogni.