avvistamento-cetacei-liguria

Avvistamento cetacei in Liguria con Whalewatch Genova

Una delle emozioni più grandi che cerco di concedermi è l’osservazione degli animali nel loro ambiente naturale.
E’ una cosa che cerco di includere sempre nei miei viaggi naturalistici e che non mi faccio mancare nemmeno nelle escursioni locali.
In questo post vi darò indicazioni per l’avvistamento di cetacei in Liguria, con Whalewatch Genova.

Insegniamo il contatto con la natura sin da bambini

La stagione dei rituali festivi è alle porte: un fritto misto sul tavolo, il sonnellino post-prandiale, lo scambio di effusioni estive e i bambini che si annoiano. E con questi arrivano alcuni inevitabili, frequenti fastidi: autostrade intasate, ritardi meteorologici negli aeroporti, momenti di duro lavoro quando fuori c’è il sole e senso di colpa per troppo tempo passato con alcuni e non abbastanza tempo trascorso con altri.

Ma a parte le visite ai parchi e il lancio di un pallone da calcio sul prato, la vita all’aria aperta non tiene molto in considerazione le tradizioni delle vacanze italiane. E con il passare degli anni, dato che i nuovi dispositivi lucidi ci tengono connessi più a lungo, probabilmente passeremo anche meno tempo fuori.

È tempo di alcuni nuovi rituali basati sulla natura. Abbiamo bisogno di loro e i nostri bambini ne hanno bisogno.

campeggio-inverno

Attrezzatura e trucchi per un buon campeggio

Avrai visto anche tu bellissime foto di falò scoppiettanti, cieli stellati e tende in mezzo alla natura. Molto poetico, se sai cosa fare!
A cosa è necessario prestare attenzione prima di avventurarsi in un bivacco a cielo aperto? Con l’aiuto di Michael Bolognini vediamo cosa portare in campeggio.

Bisogna pensare prima al tipo di esperienza che si sta per affrontare, definisci quindi se sarai in un campeggio organizzato e dotato di comfort, solo o in compagnia, o se starai in mezzo alla natura selvaggia. Solo allora saprai di cosa necessiti e potrai muoverti di conseguenza.

In questo articolo daremo regole generali sempre valide, ma se vuoi qualcosa di più specifico non esitare a farcelo sapere nei commenti. Let’s go!

Lago-Kastel

Laghi alpini: emozionanti specchi d’acqua immersi nel silenzio

Ho scoperto un posto davvero interessante per chi sente la necessità di immergersi nella natura più autentica e silenziosa. E’ un posto ricco di laghi alpini, piccoli specchi d’acqua dalle sfumature blu\verdi che regalano uno scenario unico alla vista, uno scenario che pochi possono permettersi di contemplare dal vivo.

Le foto parlano da sole, ma voglio spiegarti come arrivare in questa perla della Val Formazza, un posto da brividi in cui nessuno ti chiederà di pagare il biglietto per ammirare tanta bellezza.

Auschwitz e Birkenau: camminare nei luoghi della memoria

Non è facile scrivere questo post, rischia di essere scontato ma le emozioni che ho provato da questa esperienza mi hanno davvero toccato nel profondo, lasciandomi attonita ed incredula nonostante io fossi già a conoscenza delle barbarie svolte nei luoghi dove stavo camminando.
Cercherò di riassumere cosa puoi aspettarti dalla visita ad Auschwitz e Birkenau.

Auschwitz e Birkenau si visitano a piedi, consiglio di dedicargli una giornata intera e di farsi accompagnare da una guida preparata.
Ho già scritto un articolo su come arrivare a Cracovia, cosa vedere e cosa fare. Adesso concentriamoci su come arrivare ai campi di concentramento e cosa bisogna sapere.

Guida per portare i cani nella natura selvaggia

La stagione scorsa, sono andata a fare camminate su sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove i cani non sono ammessi. L’intero viaggio Mia mi è mancata, così ho fatto un patto con me stessa per portarla nel prossimo viaggio.
Ho già viaggiato con lei prima d’ora, l’ho persino portata alle terme in Toscana e ho imparato molto dalle varie esperienze.
Portare i tuoi cani con te in qualsiasi avventura presenterà delle sfide. Ecco cosa ho imparato.