Spagna-pirenei
Camminando sui Pirenei

Quando si viaggia in gruppo è raro che tutti i partecipanti abbiano in mente la stessa meta ideale. Molto dipende dall’idea personale di vacanza, cosa che ha immediatamente riflesso sulla destinazione: fra città d’arte, città di mare e mete storiche, accontentare tutti è quasi sempre impossibile. In aggiunta, ci sono quelli come me che ad ogni spostamento hanno bisogno di poter dedicare del tempo a esplorare le camminate dei dintorni.

Per fortuna, trovare dei percorsi per fare un po’ di trekking non è troppo complicato. Se per caso col vostro gruppo di compagni avete in animo di andare in Spagna, potete lasciare a loro l’onere di decidere fra una meta più turistica o una più storica, confidando nel fatto che in ogni caso un percorso immerso nel verde si possa trovare a prescindere. Il paesaggio spagnolo, così come quello mediterraneo in generale, ben si presta alle camminate grazie ai suoi panorami e alla sua tradizione di percorsi di pellegrinaggio. Fra le città principali, sono molte quelle che offrono alternative attraenti per gli scarpinatori.

Madrid

Madrid

La capitale è una delle mete predilette degli amanti della cultura. Situata ben distante dalle coste, richiama un flusso turistico prevalentemente attratto dalla sua storia, la quale permea visibilmente la città: sarà quindi inevitabile visitare le tappe più iconiche come il Museo del Prado, il Palazzo Reale o la Puerta del Sol.

L’importante è essere attrezzati: fra le visite, ci sarà sicuramente tempo per una passeggiata lungo il Cammino di Santiago di Madrid. Fra la rete dei cammini spagnoli, è quello che collega Madrid con Sahagùn, vale a dire una delle tappe del Cammino di Santiago, il quale rappresenta esso stesso un’esperienza indimenticabile. L’intero percorso si snoda in 13 tappe per un totale di poco più di 320 chilometri. Il consiglio è quello di fare almeno la prima tappa, che da Madrid in 25 chilometri porta a Tres Cantos: per un camminatore esperto e attrezzato è una distanza che può essere affrontata in una giornata.

Barcellona

Barcellona

La Catalogna e la sua città simbolo tendono invece ad attirare un tipo di turista più estivo, che non si sognerebbe mai di farsi mancare una visita alle spiagge o nei locali più alla moda. Barcellona è una delle città più famose della Spagna, e a buon diritto. Da anni è una delle mete più gettonate grazie a un ricchissimo calendario di appuntamenti annuali quali il Gran Premio di F1 di Spagna, e in particolare estivi come l’EPT di Barcellona che si tiene ad agosto o la Festa della Mercé che chiude le danze a fine settembre.

Non mancano d’altra parte nemmeno le attrazioni più culturali, grazie alla storia della città e alla sua comunità artistica. In questo scenario variopinto non può certamente mancare qualcosa per noi camminatori: la più classica delle mete è il Tibidabo. Con i suoi 512 metri si tratta della collina più alta del Parco del Collserola, per raggiungere la sommità della quale si può prendere uno dei tanti sentieri immersi nel verde che attraversano il Parco stesso: nonostante si sia praticamente dentro la città, l’esperienza è talmente immersiva da farvi sentire totalmente immersi nella natura.

Siviglia

Siviglia

Infine andiamo in Andalusia, dove la capitale è una delle mete più ambite per gli appassionati di storia: la città conserva infatti alcuni dei lasciti più affascinanti dell’epoca del Califfato di Cordova. Anche in questo caso dunque, fra tanto splendore medievale, noi possiamo pensare a guardarci intorno in cerca di qualche percorso lungo il quale avventurarci. Fortunatamente, anche in questo caso si può contare su una strada molto ben conosciuta: la Via de la Plata.

Questo è uno dei cammini interni della Spagna, e similmente al Cammino di Madrid questo parte proprio da Siviglia per giungere a intersecare il tracciato del Cammino di Santiago ad Astorga. Si tratta del cammino più lungo fra quelli interni, e attraversa lungo il suo percorso grossi centri come Merida e Salamanca. La prima tappa, Da Siviglia a Guillena, prevede un totale di circa 23 chilometri: anche in questo caso, la distanza rende possibile affrontare l’intero tragitto in giornata, potendo godere degli splendidi paesaggi dell’Andalusia.

E tu, hai mai camminato in Spagna? Raccontalo nei commenti.