Cosa vuol dire realmente stare con la testa tra le nuvole? Ero già stata in passato a Macugnaga, al Lago delle Fate, e mi era piaciuto così tanto che ho deciso di tornarci variando il programma. Guarda cos’ho trovato…
Macugnaga
A Macugnaga abitano circa 600 abitanti, si trova in Piemonte ai piedi del Monte Rosa. Con una breve camminata (mezz’ora) si arriva al Lago delle Fate. E’ una meta ideale per i bambini che in questo modo potranno iniziare ad approcciarsi al trekking divertendosi, perché lungo il breve percorso, se si sta attenti, si possono vedere gli gnomi intagliati nei tronchi. La leggenda che vive attorno la puoi ascoltare nel mio video più in basso.
Poco lontano dal laghetto magico si possono trovare (e visitare) le vecchie miniere d’oro, dove il personale saprà rispondere a tutte le domande e affascinare con storie locali, che piacciono molto anche agli adulti. Le gallerie arrivano sin sotto al Lago delle Fate e la cosa stupefacente è che diversi metri più in basso c’è un altro profondo lago sotterraneo. Si sta letteralmente tra due laghi. Qui le informazioni.
Il Lago delle Fate è molto suggestivo. Resta immerso nella verde Valle Anzasca, da cui partono diversi sentieri di montagna. Nel video puoi vedere il pranzo che abbiamo fatto nel Ristorante Alpino, di fronte al lago, gli gnocchi di ortica sono buonissimi!
Il Monte Moro
Nel pomeriggio ci siamo spostati in un posto che toglie il respiro da quanto è bello: il Monte Moro. Mi sono trovata davvero con la testa tra le nuvole e i corvi. Abbiamo preso la funivia per questioni di tempo, a piedi ci vogliono circa 4 ore di cammino e si passa da 1000 m a 3000 m di altitudine. La cosa deludente è stata che l’ultima discesa viene effettuata alle 16.30 in piena estate, per cui non abbiamo potuto fare l’escursione che desideravamo, ma ci siamo ripromessi di tornare presto.
La salita in funivia prevede due tappe, la prima è all’Alpe Bill (1700m) e la seconda al Passo del Moro (3000m). Come vedrai in video, lassù è tutta roccia e non c’è vegetazione. In 10 minuti di cammino si arriva al Lago Smeraldo, un nome e una garanzia, che è al confine svizzero. Qui le informazioni per gli orari e i prezzi della funivia.
Altre meraviglie non molto lontane
Il Passo del Moro veniva usato in epoca romana e successivamente per collegare l’Italia e la Svizzera. Siamo a 3204 m slm e c’è neve tutto l’anno, in inverno c’è la possibilità di sciare. Le nuvole si muovono rapide e se trovi limpido puoi vedere davanti a te il Monte Rosa in tutta la sua maestosità.
Al ritorno ci siamo fermati alla tappa intermedia della funivia (Alpe Bill) e abbiamo proseguito a piedi per un’ora, sostando qualche tempo con i piedi a mollo in un ruscello. Per quanto riguarda gli animali visti, oltre alle mucche, non abbiamo avuto difficoltà ad incontrare camosci e stambecchi. In questo periodo dell’anno ci sono anche i cuccioli!
La giornata si è conclusa con un abbondante ed economico aperitivo a base di prodotti locali. Il posto è pulito, bello e ordinato. Il personale più che gentile. (qui la loro pagina facebook).
Ora sai cosa significa stare con la testa tra le nuvole per davvero! Se ti hanno colpito le immagini che vedi dillo in un commento e se ci vai anche tu usa gli hashtag #enjoymacugnaga #MyLifeinTrek
I miei socials