Non tutti sono stati cresciuti a trekking in montagna e campeggio, alcuni di noi hanno scoperto la passione per l’outdoor solo con il tempo, magari di recente e non sanno bene come muoversi in questo mondo nuovo e affascinante. Qui di seguito alcuni miei consigli per rendere i primi trekking perfetti.

https://www.instagram.com/p/BmagjA4BFRp/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=w8zszj2jhvxv

 

1- Inizia da un percorso facile e trova un buon sentiero che soddisfi il tuo livello di allenamento.

Trova un’escursione locale, breve ma moderatamente impegnativa e familiarizza con essa. Fai ricerche online sul momento migliore per andare, sul dislivello, su quanta distanza farai e cosa dicono le persone sul percorso. Una volta che inizi, fallo per te stesso. Non correre, non è una gara. Prenditi il tuo tempo per goderti il paesaggio e i dintorni. Non capita tutti i giorni di lasciare il tuo ufficio o la tua casa per vedere posti come questi.

2- Controlla il meteo.

Il tempo può essere imprevedibile, motivo per cui è importante controllare sempre le previsioni qualche giorno prima della tua escursione e anche qualche ora prima. Queste informazioni ti permetteranno di preparare l’attrezzatura e il vestiario di conseguenza e di cambiare i tuoi piani se necessario. Potrebbe servire riprogrammare tutto se sono previsti temporali.

https://www.instagram.com/p/Bmng2cEAxui/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=t6uz5jn21hhp

 

3- Avvisa qualcuno

Dì a qualcuno l’esatta posizione in cui intendi andare, quando prevedi di tornare e quando dovrebbero preoccuparsi e chiedere aiuto. Non vuoi avere un’emergenza all’aperto e essere arrabbiato con te stesso per aver dimenticato questo semplice passaggio. Sei in ritardo? Fai un favore a tutti e avvisa.

4- Porta i 10 elementi essenziali

Sono 10 cose importanti da mettere nello zaino per restare al sicuro all’aperto. Puoi cambiarli a seconda della stagione. Diventeranno i tuoi migliori amici sul sentiero, quindi conoscili.

  • Strumenti di navigazione: mappa, altimetro, gps…
  • Torcia frontale
  • Protezione solare e occhiali da sole
  • Kit di pronto soccorso, incluso repellente insetti se serve
  • coltello
  • accendino
  • cibo extra
  • vestiti extra

5- Ok la moda, ma funzionale.

Sarai infelice durante la tua escursione se sarai sorpreso ad indossare vestiti e scarpe sbagliati. Lascia jeans e stivali fashion a casa! Indossa abiti sintetici e traspiranti e scordati il cotone! Ripeto, scordati il cotone! Piuttosto la lana. Fornisce calore e si asciuga rapidamente a freddo. Indossa scarpe da trekking leggere (io le uso da trail running) e calze sintetiche o di lana per evitare vesciche (io uso calze da running). I piedi doloranti sul percorso non sono divertenti.

Ti consiglio di leggere dove parlo delle Asics Kanaku e delle Salomon SpeedCross.

(Opzionale ma altamente raccomandato: qualche cerotto. Mi ringrazierai più tardi).

 

6- Bevi e mangia bene.

Idrata, idrata, idrata. Non voglio sembrare un disco rotto, ma non posso sottolineare abbastanza quanto sia importante bere l’acqua prima, durante e dopo l’escursione. Porta almeno 2 l di acqua nello zaino per combattere la disidratazione. Cerca di evitare caffeina e alcol: non ti porteranno lontano.

Per continuare la tua avventura, è altrettanto importante prendere qualche snack buono per mantenerti forte. Porta carboidrati e proteine in modo da non ritrovarti con vertigini, ipoglicemia o stanchezza. Alcuni dei miei preferiti sono:

  • toast veloci da mangiare
  • banane
  • frutta secca (per fortuna ci sono le noci!)
  • barrette proteiche (scoperte di recente)
  • frutta

Non dimenticare lo spuntino per la vittoria. Lo snack che salvi per la fine perché te lo meriti.

7- Segui la segnaletica del percorso e non lasciare traccia.

La cosa meravigliosa dell’outdoor è che è per tutti. Detto questo, tratta i sentieri con rispetto. Impara e pratica i principi del non lasciare traccia durante la tua escursione. Imballa la spazzatura, lascia il sentiero meglio di come lo hai trovato, rispetta le regole sui segnali, rispetta la natura e sii premuroso verso gli altri. Non mettere la musica a palla mentre altri stanno cercando di trovare pace e tranquillità. Seriamente, non essere quel tipo di persona. Condividiamo tutti questi spazi ed è nostra responsabilità mantenerli selvaggi e speciali.

Buone escursioni!