Voglio iniziare a parlare in modo generale della mia avventura a Gran Canaria.

Innanzitutto io ci sono stata a fine gennaio\inizio febbraio e devo dire che il clima era ottimale.

La temperatura non sforava mai e rimaneva sempre attorno ai 20-25 gradi. A volte di più ma mai di meno e questo mia ha permesso sia di fare tuffi che di accoccolarmi in una coperta calda e non mi ha assolutamente impedito di godermi i miei trekking, riuscendo anche a scottarmi le spalle al sole.

In questo articolo non parlerò di spiagge, ci sono persone che lo hanno fatto abbondantemente e molto meglio di me. Io non sono andata lì per quello ma l’unica spiaggia che citerò è quella che mi è rimasta nel cuore e che penso valga la pena visitare.

Nei miei consigli su cosa vedere e cosa fare a Gran Canaria ti parlerò in modo approfondito nei prossimi articoli, parlerò dei percorsi di trekking e di altre chicche che si possono fare sull’isola, mentre qui ti dirò anche dove dormire e dove mangiare e ti parlerò soprattutto dei dintorni di Maspalomas perché Las Palmas me la riservo per un prossimo viaggio canarino. 

Mettiti comodo!

gran-canaria-cosa-fare
All’Arco del Coronadero

Come arrivare a Gran Canaria

La soluzione più semplice che mi sento di consigliare è un volo aereo. Nel mio caso ho preso uno scomodo Ryanair da Malpensa che in 4 ore circa mi ha portato a Las Palmas. Da lì, con una macchina a noleggio presa direttamente in aeroporto (Cicar) abbiamo raggiunto l’appartamento di Maspalomas.

Maspalomas

Maspalomas è una delle località più turistiche dell’isola di Gran Canaria. Resta nella parte sud dell’isola, a 55 km dalla capitale Las Palmas e fa parte del municipio più esteso dell’isola, che mi sentirai ripetere nei prossimi articoli: San Bartolomé de Tjrajana. 

Maspalomas è famosa soprattutto per una spiaggia, che è quella che mi ha colpito il cuore e di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Il paesaggio circostante regala la bella Riserva Naturale delle Dune di Maspalomas, con un particolare ecosistema: dalla laguna al palmeto passando per il deserto e l’oceano. 

Qui si trovano diverse specie di volatili, tra cui stormi di pappagalli verdi che si spostano di palma in palma.

C’è anche un faro risalente al 1800 con attorno una bella passeggiata lungo mare. 

Tra le frazioni più gettonate di Maspalomas troviamo Playa de l’Inglès e Meloneras.

Il clima è ottimale tutto l’anno. Io ho tenuto base proprio qui per stare lontano dalla grande città e adesso ti racconto cosa mi ha colpito di più.

Dune di Maspalomas

C’è una spiaggia a Maspalomas formata da vere e proprie dune desertiche in un’area naturale protetta di 400 ettari.

Le dune sono organiche, si sono formate con la sabbia del deserto del Sahara proveniente con il vento dall’Africa.

In genere il vento soffia forte, ma io sono stata fortunata e non ne ho trovato (non so dirti se è grazie al periodo dell’anno o a qualche congiunzione astrale).

Dalla cima di una delle dune più alte mi sono potuta godere un favoloso tramonto dorato. Lascio la foto che parla da sé.

dune-di-maspalomas-gran-canaria
Tramonto dalle dune di Maspalomas

Punti panoramici e dintorni di Maspalomas

Mirador Degollada de Las Yeguas

Il belvedere non dista molto da Maspalomas ed è ottimo per avere un primo assaggio di quelli che saranno i paesaggi circostanti.

Posti brulli, burroni, un tortuoso canyon di 15 km, scorci mozzafiato vista mare, tra cactus e rocce vulcaniche.

Consiglio di fare un primo tour in auto (da Maspalomas a San Bartolomé de Tjrajana) passando da qui prima di definire gli itinerari a piedi.

La strada è protetta ed è riserva della biosfera dell’Unesco. Adatto proprio a tutti.

La Fortaleza

Un luogo affascinante che si trova nel comune di Santa Lucia de Tirajanas e si contraddistingue per la varietà di sfumature calde che dipingono le montagne.

Un intero agglomerato di grotte, alcune naturali e altre artificiali costruite in passato con lo scopo di rifugio, magazzino o luogo di sepoltura.

Ci sono 3 formazioni rocciose importanti, che sono: la Fortaleza Grande, la Fortaleza Chica e Titana.

mirador-gran-canaria-maspalomas-fortaleza
Viste panoramiche intorno a Maspalomas

Fataga

Piccolo villaggio che si trova nel comune di San Bartolomé de Tirajana. Resta immerso tra le montagne ed è formato da deliziose casette bianche, stretti vicoli e tanti fiori colorati. Se passi di qui una sosta è d’obbligo.

Trovi le foto nelle mie storie Instagram, album Gran Canaria.

Mogàn ed escursione in sottomarino

Mogàn è un comune turistico ma molto carino per passare una serata vista mare, assaggiando deliziose tapas.

La sensazione data dal luogo è particolare poiché, abituati ad uno scenario marziale, all’improvviso ci si trova in un porto moderno e lussuoso.

Al porto di Mogàn è possibile fare un’escursione in un vero sottomarino. Purtroppo mi restava poco tempo prima di tornare a casa e ho dato priorità al trekking, ma spero di avere occasione di fare questa esperienza molto presto.

Se hai occasione scoprilo prima di me e fammi sapere cosa mi sono persa, il link è qui.

Puerto Rico de Gran Canaria

Paesino turistico con belle spiagge, libere o attrezzate, mare pulito, parcheggi, market ecc. Ma ciò che ho apprezzato di più sono i dintorni (come in tutta l’isola d’altronde) che è piena di strane formazioni rocciose da scalare.

mogàn-gran-canaria-maspalomas
A vederle di fronte sembrano le 3 Cime di Lavaredo

Dove mangiare vicino a Maspalomas

Facevamo la spesa al Lidl, molto conveniente e con diversi prodotti interessanti.

Sono tre i ristoranti che mi sento di consigliare:

Carretera, GC-500, km 7, 35107 Tarajalillo , Las Palmas, Spagna

+34 928 15 71 03

Molto efficiente e simpatico il personale, porzioni abbondanti, pesce fresco e prezzi davvero convenienti, ci siamo stati due volte.

Calle las Dunas, 4, 35100 San Bartolomé de Tirajana, Las Palmas, Spagna

+34 928 50 85 43

Da fuori non avrei mai pensato fosse così bello.

Un locale molto carino, di qualità, con un ottimo servizio, il cibo è davvero buono e i prezzi sono nella norma e la a sera c’è il pianista che crea un’atmosfera molto romantica.

Fuori c’è la spiaggia di Playa de l’inglès che rimane nella zona delle dune ed è piena di piccoli e caratteristici locali per passare una serata lungo il mare.

GC-504, km 8, 35109 Ayaguares, Las Palmas, Spagna

+34 674 11 05 35

Sperso nel buio della notte, molto rilassante e intimo.

Si mangiano piatti tradizionali a poco prezzo ed il personale è simpatico e alla mano.

Dove dormire a Maspalomas

So cosa stai per dirmi: “Marika, tu hai dormito in un villaggio?” Sì, l’ho fatto. Posso spiegare.

Quando vuoi girare un’isola di questo tipo, piccola e selvaggia, è bene avere una base. Questo posto mi è sembrato uno dei migliori per prezzo e posizione e devo dire che mi sono trovata molto bene.

L’appartamento è carino, ha tutto ciò che serve e viene pulito da alcune signore molto materne. Personalmente mi sono sentita “a casa” in questo luogo, e non è sempre facile.

C’è una piscina fredda e una calda, così il bagno te lo fai sicuramente.

E poi loro, i gatti. Tanti adorabili gatti. Li avrei portati in valigia.

Bungalows Cordial Green Golf

Bene. Adesso che ho il livello di nostalgia a mille posso lasciarti, con la speranza che tu possa trovare utili i miei consigli (fammelo sapere).

Nei prossimi articoli su Gran Canaria parleremo dei trekking meravigliosi che ho fatto. Stay tuned!