Mancano pochissimi giorni e poi partirò sola soletta per la prima vera avventura della mia vita verso Santiago de Compostela. Passo a tratti sensazioni diverse: prima euforia, poi terrore, ansia, paura, entusiasmo, emozione… ma non vedo l’ora. Ho pensato di scrivere qui la lista di cosa porto, magari può servire a chi, come me, ha fatto delle ricerche sul web per prepararsi.

Santiago-de-Compostela

[QUI I MIEI CONSIGLI PER ORGANIZZARE IL CAMMINO]

Cosa serve per il Cammino di Santiago

ZAINO + COPRIZAINO per renderlo impermeabile in caso di pioggia. Il mio è un forclaz 35\40 litri di Dechatlon, versione bambina! E’ ampio, comodo, ha tutti gli scomparti ed è più economico e leggero di quello da donna. Ci sono tanti zaini simili a questo in commercio e trovo che l’ideale sia avere molte tasche in modo da organizzare facilmente l’occorrente.

Sul cammino al mattino ci si alza molto presto e per non disturbare gli altri bisogna essere veloci e silenziosi; inoltre il peso è fondamentale che venga ripartito nel giusto modo per non gravare sulla schiena, ed è impensabile partire senza le allacciature ben salde sul bacino, così che tolgano una buona parte del peso dalle spalle; per non parlare della comodità delle tasche lateralli così da avere facilmente accesso alle scorte d’acqua senza doversi fermare di continuo. Qui sotto inserisco alcuni zaini che trovo ben fatti per i backpackers. Sono tutti da 40 litri, belli capienti ma non troppo (evitiamo di aggiungere peso inutilmente).

Vestiti adatti al Cammino di Santiago

  • 3 magliette traspiranti a maniche corte
  • 1 felpa in micro pile
  • k-way semplicissimo
  • pantaloni con zip in modo da averli sia lunghi che corti all’occorrenza (come questi)
  • shorts leggeri, per chi cammina in estate
  • 3 calze da running anti sfregamento, per limitare le vesciche
  • 3 mutande di cotone, perché qualcosa di NON sintetico lo voglio!
  • 2 reggiseni, uno sportivo e uno leggero in cotone
  • costume, d’obbligo!

Le calze da running hanno una fascia centrale che tiene il tessuto ben aderente, in modo da non farlo scivolare durante il movimento, questo limita notevolmente il rischio di irritazioni e vesciche. Anch’esse sono dotate di cuciture rinforzate come le comuni calze da escursionismo, ma sono molto più leggere. Per questo le preferisco.

Accessori

  • sacco letto leggero, gli ostelli sono riscaldati
  • occhiali da sole
  • asciugamano in microfibra + piccolo panno in microfibra da usare “al volo”
  • torcia da testa, per camminare con il buio e per rifare lo zaino al mattino
  • conchiglia da attaccare allo zaino 😉
  • cappello a tesa larga, meglio se anti UV
  • marsupio leggero per “gli inseparabili” (cose di valore)
  • porta documenti (fotocopia c.i., biglietti aerei)
  • portafoglio (contanti, tessere sanitaria e bancomat)
  • porta medicinali con, ovviamente, medicinali!
  • cellulare + caricatore
  • guida stampata da me, più leggera
  • macchina foto + caricatore + memorie
  • spinotto multi USB, che si può condividere con altri pellegrini
  • diario e penna

Ho preferito il sacco letto, leggermente imbottito, rispetto al sacco lenzuolo perché anche in agosto la sera può far fresco, soprattutto in montagna o vicino all’oceano. L’esempio nel link è perfetto ma io ho quello da 7 euro di decathlon e mi ci trovo bene. Non uso la borraccia per non aggiungere peso inutile visto che le bottigliette di plastica sono leggere, pratiche e facilmente sostituibili in caso di problemi.

Le guide su Santiago de Compostela si leggono a casa. Per il Cammino consiglio di scaricare quella aggiornata dal sito Pellegrini di Belluno così da buttare man mano i fogli che non servono più.

[CHE MEDICINE PORTARE]

Beauty per il Cammino di Santiago

  • deodorante
  • pomata piedi di Dechatlon, quella anti frizioni (ottima!)
  • saponetta per corpo e vestiti
  • spazzolino + dentifricio da viaggio
  • rasoio
  • tagliaunghie
  • crema solare 50+
  • elastici, mollettine
  • spazzolina
  • fiori bach
  • tea tree oil, che cicatrizza e disinfetta
  • ago, filo e cerotti, per curare le vesciche
  • campioni di shampoo
  • crema antinfiammatoria

Sandali + scarpe e assolutamente la credenziale del pellegrino.

Questo è tutto! Per ora sto nei 5\6 kg che mi ero prefissata, ma di sicuro strada facendo diventerà via via più leggero. Può sembrare tanto visto così, ma è tutto lo stretto necessario. E tu? Com’è il tuo zaino per Santiago de Compostela? 🙂

[IL BUDGET PER IL CAMMINO]