My Life in Trek
  • Inizia da qui
  • Su di me
    • Collaborazioni
  • Cammina con me
  • Cammini
    • Cammini italiani
    • Cammini all’estero
    • Cose che devi sapere
  • Trekking
    • Trekking in Lombardia
    • Trekking in Piemonte
    • Trekking in Emilia Romagna
    • Trekking in Toscana
    • Trekking in Umbria
    • Trekking in Veneto
    • Trekking in Sicilia
    • Trekking all’estero
    • Trekking in Liguria
    • Trekking in Val d’Aosta
  • Consigli
    • Consigli per iniziare
    • Recensioni
    • Sconti offerti dai brand che sostengono My Life in Trek
    • Libri per viaggiare
    • Pillole di vita
  • Spunti in più
    • Attività outdoor
    • Città del mondo
    • Posti abbandonati
    • Posti curiosi
My Life in Trek
  • Inizia da qui
  • Su di me
    • Collaborazioni
  • Cammina con me
  • Cammini
    • Cammini italiani
    • Cammini all’estero
    • Cose che devi sapere
  • Trekking
    • Trekking in Lombardia
    • Trekking in Piemonte
    • Trekking in Emilia Romagna
    • Trekking in Toscana
    • Trekking in Umbria
    • Trekking in Veneto
    • Trekking in Sicilia
    • Trekking all’estero
    • Trekking in Liguria
    • Trekking in Val d’Aosta
  • Consigli
    • Consigli per iniziare
    • Recensioni
    • Sconti offerti dai brand che sostengono My Life in Trek
    • Libri per viaggiare
    • Pillole di vita
  • Spunti in più
    • Attività outdoor
    • Città del mondo
    • Posti abbandonati
    • Posti curiosi

Cammini italiani

Via Mater Dei

La Via Mater Dei

La Via Mater Dei è un cammino di 157 km che si sviluppa sull’Appennino tosco-emiliano in 7 tappe e attraversa 11 comuni differenti. Per i devoti possiamo definirlo un vero e proprio pellegrinaggio lungo i sentieri di media montagna che toccano non meno di 10 santuari. Infatti, la Via Mater Dei nasce proprio con lo scopo di collegare i Santuari Mariani che caratterizzano l'Appennino, ma è un percorso che consiglio vivamente anche a chi non è devoto poiché in ogni tappa si possono vedere, visitare e toccare con mano delle particolarità interessanti. Immaginati quindi di vivere l’Appennino più autentico circondato sempre dalle bellezze del territorio e delle sue tradizioni secolari che vengono tutt’oggi tramandate.
13 mins read
sentiero-del-viandante

Il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante fa parte di una rete di percorsi denominata Le Vie Del Viandante che nasce in passato per collegare Milano alla Svizzera.
11 mins read
cammino della setteponti

Alla scoperta del Cammino di Sant’Agostino

Il Cammino di San’Agostino parte ufficialmente da Monza e si snoda per 353 km suddivisi in 15 tappe, prendendo poi diverse diramazioni
3 mins read
cammino d'oropa

Il Cammino di Oropa Canavesano

il Cammino di Oropa Canavesano è la variante occidentale del tradizionale Cammino di Oropa, che quindi ora supera i 100 km di lunghezza in totale.Quest’ultimo va da Santhià ad Oropa e finora è il tratto più frequentato: l’ho percorso interamente anche io due volte, la seconda proprio con voi.Il tratto Canavesano è stato tracciato ad agosto 2022 e io, dopo un mese e mezzo dall’apertura, sono la prima viandante a poter raccontare di essere partita da Valperga e aver concluso anche questa variante.Il percorso è situato lungo il versante occidentale della Serra Morenica e negli ultimi chilometri si congiunge al Cammino di Oropa tradizionale.Vediamo insieme tutti i dettagli e la mia esperienza.
11 mins read

La Via Spluga

La Via Spluga, che collega Svizzera e Italia, rappresenta una splendida via storica nel centro delle Alpi, lasciate che ve ne parli meglio.
9 mins read
cammino-borghi-silenti

Cammino dei Borghi Silenti: la mia esperienza

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello che si sviluppa nel cuore verde dell’Umbria, alle pendici settentrionali dei monti Amerini, nella parte sud-occidentale della regione. Il tracciato di 91 km è suddiviso in 5 tappe, da svolgere in altrettanti giorni, con partenza e arrivo a Tenaglie dove l’ufficio turistico Amerini Trekking è pronto ad accogliere i viandanti dando loro a disposizione una credenziale e, al termine del cammino, una pergamena personale.
7 mins read
123

Restiamo in contatto

Il mio libro

I miei socials

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Qui i miei video reportage

youtube image

Categorie

about-me-image
Metà umana e metà folletto dei boschi. Leggo molto, parlo troppo. Ahimè. Appassionata di natura e viaggi a piedi, mai ferma nello stesso posto a lungo. Amo anche la fotografia, i colori ed il buon cibo.

Il mio libro


© Tutti i diritti riservati