Una delle emozioni più grandi che cerco di concedermi è l’osservazione degli animali nel loro ambiente naturale.
E’ una cosa che cerco di includere sempre nei miei viaggi naturalistici e che non mi faccio mancare nemmeno nelle escursioni locali.
In questo post vi darò indicazioni per l’avvistamento di cetacei in Liguria, con Whalewatch Genova.

avvistamento-cetacei-genova

Stenella

Se penso agli ultimi trekking con “animal tour” annesso mi viene in mente il Cingino, con i suoi incredibili stambecchi , la Camargue, con i fenicotteri rosa o Howth, con le foche affamate (e già fremo al pensiero dei pinguini o dei leoni marini in Perù, a maggio).

Siccome l’acqua non è proprio il mio ambiente avevo sottovalutato i cetacei, ma perché porsi limiti quando si ha attorno un mondo meraviglioso?

Whalewatch Genova mi ha gentilmente ospitata per permettermi di realizzare anche questo piccolo sogno e ora ve ne parlo a freddo, dopo aver lasciato decantare a dovere l’euforia di una bambina di 5 anni che mi contraddistingue (…)

Genova: dove sentirsi un po’ marinai

Genova è una terra che mi ha sempre affascinato. Si respira la vita di porto che contrasta con le comode modernità, è una città piena di vita a tutte le ore ma allo stesso tempo non è difficile trovare scorci in cui rilassarsi lontano dalla gente, magari guardando la linea dell’orizzonte sul mare.

Io e Alice ci siamo lasciate guidare dall’istinto, avendo entrambe visitato Genova più volte in precedenza. Abbiamo passeggiato sul lungo mare, sorseggiato una birra fresca e mangiato una deliziosa (anche più di una) focaccia ligure, assorbendo i raggi di sole primaverile.

https://www.instagram.com/p/BhWDmo5FfCK/?taken-by=my_life_in_trek

 

L’escursione in mare

Della durata di almeno 4 ore, questa escursione raggiunge una profondità marina di 1000\1500 m, vedrai il colore dell’acqua diventare di un blu sempre più intenso. Si raggiunge un tratto dove i cetacei sono stanziali poiché hanno a disposizione cibo tutto l’anno.
La profondità è dovuta ad un canyon sottomarino, in cui abitano i cefalopodi di cui sono ghiotti i cetacei.

Tutto ti verrà spiegato dal biologo marino presente sull’imbarcazione e ti farà piacere sapere che nell’eventualità che non si vedesse nessun animale potrai riutilizzare il biglietto una seconda volta.

Io speravo tanto di vedere le balene (non sono stata così fortunata) ma sono rimasta entusiasta alla vista di tante stenelle, delfini striati che non possono essere tenuti in cattività.
Hanno giocato con le onde formate dall’imbarcazione, saltavano come matti e si divertivano a sfuggire dagli obiettivi delle nostre Nikon.

E’ stato davvero emozionante.

Abbiamo avvistato anche i pesci luna (mola mola), esseri curiosi che vivono in profondità ma di tanto in tanto si lasciano galleggiare al pelo dell’acqua, sembrando morti, per assorbire il calore dei raggi solari, prima di tornare in immersione.

avvistamento-cetacei-pesce-luna

Pesce luna alquanto adulto

Informazioni tecniche sull’avvistamento cetacei

Tutte le informazioni accurate sui biglietti, orari, imbarco e contatti, possono essere reperite sul sito ufficiale di Whalewatch Genova.

Ci sono partenze anche da Imperia.
Molto gentili, precisi e veloci a rispondere (si percepisce una certa passione per ciò che fanno).

Lascio il video della nostra escursione, calcola che di delfini ne abbiamo visti tanti e che sono stati particolarmente attivi, ma ho questo brutto vizio di volermi godere i momenti belli della vita dando la priorità ai miei occhi piuttosto che alla fotocamera, e un po’ do la colpa anche a loro: saltavano così veloci che riprenderli e goderseli nello stesso tempo mi era proprio impossibile (sono a destra! Ora a sinistra! Guarda lì!).

Maledetti delfini!